Mud, un film che incarna lo spirito adolescenziale
Mud
- Ellis e
Neckbone sono due quattordicenni che si vogliono appropriare di una barca che
si trova in un’isola del fiume Mississippi. Quando giungono sulle sue sponde
notano l’imbarcazione appesa fra le fronde di un albero ma ispezionando la zona
si accorgono della presenza di qualcuno, Mud, un uomo ricercato dalla polizia. Mud racconta
ai ragazzi che è lì perché aspetta la sua ragazza, Juniper. Inizia a parlare di
come l’ha conosciuta, che suppergiù aveva la loro stessa età quando se ne innamorò. Chiede quindi di
essere aiutato a scappare con lei. Elly e Neckbone si faranno in quattro per
accontentare Mud.
Regia
![]() |
Trailer |
Jeff Nichols
Genere
Drammatico
Anno
2012
Cast
Matthew McConaughey (Mud); Tye Sheridan (Ellis); Jacob Lofland (Neckbone); Reese Witherspoon
(Juniper); Sam Shepard (Tom Blankenship); Ray McKinnon (Senior); Sarah Paulson (Mary Lee); Michael Shannon (Galen); Joe Don Baker (King); Paul Sparks (Carver); Bonnie Sturdivant (May Pearl).
Recensione
Mud in fondo è una storia d’amore. Una
storia ambientata in Arkansas e inserita in un contesto degradato dalle
alluvioni, un posto che sta per essere spazzato via. La legge infatti ha
stabilito che le case galleggianti verranno buttate giù e gli abitanti si
dovranno trasferire in città. Qui vivono due ragazzini e per loro quel posto è
tutto. A tratti il film ricorda Stand by
Me. Il desiderio di avventura, l’ingenuità adolescenziale,
l’amicizia sono alcuni aspetti che riconducono Mud alla pellicola di Reiner. Jeff Nichols coglie perfettamente
questi elementi e l’incornicia dentro un’aura di lieve tristezza che si evince
dagli occhi dei protagonisti, in particolare di Ellis che crede fortemente
nell'amore tra un uomo e una donna. Il cuore dell’ingranaggio è il sentimento,
che tiene in piedi una robusta sceneggiatura. Mud ed Ellis sono simili ma
separati da diversi anni di vita. Mud si rivede subito in quel quattordicenne e
anche un po’ nel suo amico Neckbone. Rivede la sua infanzia e decide di
stringere un’amicizia con loro. Ellis e Neckbone sono due bravi ragazzi, con
buoni propositi e le loro giornate sono inframmezzate da una colonna sonora che
sa prendere il meglio dalle scene e ne aumenta i toni, fornendo una marcia in
più ai quadri registici. La fotografia è realizzata con stile e luci
appropriate, regalando allo spettatore un Mississippi immerso nella natura
selvaggia, tra serpenti e acque rovinate dalle inondazioni. Soprattutto esalta
quella barca incastrata tra i rami di un albero, oggetto di contesa tra i due
ragazzi e uno sprovveduto ma follemente innamorato Matthew McConaughey.
Del regista
Jeff Nichols consiglio di vedere anche Take
Shelter del 2011.
Regia
|
8,5
|
Sceneggiatura
|
8,5
|
Fotografia
|
8,5
|
Colonna sonora
|
8
|
Voto
|
8,4
|
Commenti
Posta un commento