Terminator Genisys. Un raffazzonamento che degrada il capolavoro di James Cameron
Terminator Genisys
Regia
Alan Taylor
Genere
Fantascienza, azione
![]() |
Trailer |
Anno
2015
Cast
Arnold Schwarzenegger (T-800/Guardiano); Jason Clarke
(John Connor); Emilia Clarke (Sarah Connor); Jai Courtney (Kyle Reese); J.K. Simmons (O'Brien); Dayo Okeniyi (Danny Dyson); Matt Smith (Alex); Courtney B. Vance
(Myles Dyson); Michael Gladis (Ten. Matias);
Sandrine Holt (detective Cheung); Lee Byung-hun (T-1000).
Storia
A causa di
Skynet, una rete di supercomputer, il mondo viene distrutto. Al comando ci
sono le macchine, intenzionate a sterminare gli umani rimasti. Il capo dei
sopravvissuti, John Connor, mette in piedi un esercito con lo scopo di
riprendere il controllo del pianeta e annientare i robot. John organizza un
raid per sconfiggere Skynet. Ma quando il sistema informatico riconosce la
forza dell’esercito umano, prima di essere distrutto, spedisce nel passato un
Terminator T-800 con la missione di uccidere la madre di John, Sarah Connor. Tale operazione farà in modo che il leader della resistenza non nasca mai lasciando il futuro in mano alle macchine.
Recensione
Questo
quinto capitolo della serie Terminator è
un reboot che tramite la tecnica narrativa
della retcon aggiunge e modifica
alcuni eventi, mescolando il Terminator del
1984 col secondo capitolo del 1991.
Il
capolavoro di James Cameron è tale perché unico e inimitabile in tutti i suoi
aspetti, tecnici e narrativi. Alan Taylor, dopo aver imbruttito la saga Thor di Kenneth Branagh con il seguito Thor: The Dark World, decide di recuperare i primi due Terminator, rimaneggiarli con un ampio preambolo e infine declassarli a puro intrattenimento
commerciale in un’unica accozzaglia. La regia rende brillanti i personaggi ed elimina
ogni tipo di tensione puntando esclusivamente all'azione. In più aggiunge un
tocco di umorismo che a tratti indirizza il film verso la commedia. La
sceneggiatura si dilunga troppo con dialoghi superficiali, discostandosi
completamente dal thriller. La fotografia è in linea con il prodotto
cinematografico che esula dall'atmosfera inquietante e preoccupante dei primi
due film di Cameron. La colonna sonora non incide affatto e la sublime
soundtrack, nata nel 1984, rimane solo un intramontabile ricordo.
Regia
|
5
|
Sceneggiatura
|
4
|
Fotografia
|
5
|
Colonna sonora
|
4 |
Voto
|
4,5
|
Commenti
Posta un commento