Cosimo e Nicole, poche idee e per giunta espresse male
Cosimo e Nicole
Regia
Francesco Amato
![]() |
Trailer |
Genere
Drammatico
Anno
2012
Cast
Riccardo Scamarcio (Cosimo); Clara Ponsot (Nicole); Paolo Sassanelli (Paolo); Giorgia Salari (Nadia); Souleymane Sow (Alioune);
Angela Baraldi (Patty); Andrea Bruschi (Commissario); Jo Prestia (Jean); Afterhours (gruppo musicale); Marlene
Kuntz (gruppo musicale); Verdena (gruppo musicale); Bud
Spencer Blues Explosion (gruppo musicale).
Storia
Cosimo e
Nicole sono due giovani che si sono innamorati durante gli scontri di Genova nel
2001. Entrambi vivono alla giornata e viaggiano sempre, girando per l’Europa.
Dopo che sono stati licenziati da un grande supermercato francese decidono di
trasferirsi a Genova. Qui trovano lavoro grazie ad un amico, Paolo, che
organizza concerti. Ma il rapporto tra l’italiano Cosimo e la francese Nicole
inizia a deteriorarsi a causa di un incidente sul lavoro: Alioune, un
clandestino guineano, cade da una trave del palco.
Recensione
Cosimo e Nicole non sa quale strada
imboccare esattamente, così prosegue su diverse vie: quella del rapporto di
coppia, dei pericoli a lavorare in nero, dei clandestini e degli incidenti sul
lavoro. Se il regista si fosse concentrato solo su un tema probabilmente
sarebbe venuto fuori un film più conciso e coinvolgente. Invece ci si ritrova a
conteggiare il tempo perché i 100 minuti sono eccessivi. Ne bastano 80. La
direzione di Amato è priva di idee, soffermandosi su momenti vuoti e superflui.
Tuttavia in alcune scene riesce a imprimere qualche tono appena emozionante. La
sceneggiatura è ciclica e anche qui mancano spunti interessanti, saltando in
più da un argomento a un altro in modo semplicistico. La colonna sonora è
l’aspetto più lacunoso del film. La musica infatti non appassiona, sortendo
l’effetto opposto. I momenti sonori sono sbagliati e fastidiosi. La fotografia
invece è appropriata, risultando in sintonia con le scene.
Regia
|
4,5
|
Sceneggiatura
|
4
|
Fotografia
|
6
|
Colonna sonora
|
3
|
Voto
|
4,4
|
Commenti
Posta un commento