Una commedia gradevole a tinte sentimentali e lievemente drammatiche, Mai così vicini
Mai così vicini
Regia
Rob Reiner
Genere
Commedia, sentimentale, drammatico
Anno
2014
Cast
Michael Douglas (Oren Little); Diane Keaton (Leah); Yaya Alafia (Kennedy); Sterling Jerins (Sarah); Frances Sternhagen (Claire); Andy Karl (Ted Westburg); Paloma Guzmán (Selena); David Aaron Baker (David Shaw); Scott Shepherd (Luke Little); Frankie Valli (proprietario del locale).
Storia
Oren è un
noto agente immobiliare rimasto vedovo e in cerca di compratori per la sua
casa. Il suo obiettivo è vendere l’abitazione in cui stava con la moglie al
prezzo da lui stabilito e mettersi così in pensione per trasferirsi nel Vermont. I
suoi piani però vengono stravolti dall’arrivo di Sarah, sua nipote, e da Leah, una
vicina di casa che l’aiuta a prendersi cura della bambina. Sarah e Leah finiranno
per ammorbidire il carattere di Oren.
Recensione
Rob Reiner conosce i tasti giusti per suonare (in tutti i sensi) una commedia. Mai così vicini infatti è un film grazioso e piacevole, che si lascia guardare tranquillamente. Per la sua semplicità non si parla di qualcosa di eccezionale, tuttavia riesce ugualmente a coinvolgere lo spettatore e lo emoziona pure. Gli elementi non sono quelli della commedia tout court perché la regia fa leva sui sentimenti e sui toni drammatici che in alcuni momenti sono essenziali per innalzare la qualità scenica. Le musiche, in tal senso, scelte accuratamente, apportano una maggiore enfasi. La sceneggiatura è lineare e scritta bene anche se i contenuti non sono particolarmente profondi. Ad esaltare gli aspetti narrativi però ci pensano Michael Douglas con un'ottima interpretazione di Oren, personaggio burbero ma dal cuore tenero, e Diane Keaton, nel ruolo della suscettibile Leah. La fotografia è notevole e per la sua pregevolezza balza subito all’occhio. Colori perfetti e chiari mettono in rilievo il paesaggio e gli ambienti circostanti.
Di Reiner consiglio assolutamente: Stand by Me - Ricordo di un'estate (1986); Harry ti presento Sally (1989); Misery non deve morire (1990).
Regia
Rob Reiner
![]() |
Trailer |
Genere
Commedia, sentimentale, drammatico
Anno
2014
Cast
Michael Douglas (Oren Little); Diane Keaton (Leah); Yaya Alafia (Kennedy); Sterling Jerins (Sarah); Frances Sternhagen (Claire); Andy Karl (Ted Westburg); Paloma Guzmán (Selena); David Aaron Baker (David Shaw); Scott Shepherd (Luke Little); Frankie Valli (proprietario del locale).
Storia

Recensione
Rob Reiner conosce i tasti giusti per suonare (in tutti i sensi) una commedia. Mai così vicini infatti è un film grazioso e piacevole, che si lascia guardare tranquillamente. Per la sua semplicità non si parla di qualcosa di eccezionale, tuttavia riesce ugualmente a coinvolgere lo spettatore e lo emoziona pure. Gli elementi non sono quelli della commedia tout court perché la regia fa leva sui sentimenti e sui toni drammatici che in alcuni momenti sono essenziali per innalzare la qualità scenica. Le musiche, in tal senso, scelte accuratamente, apportano una maggiore enfasi. La sceneggiatura è lineare e scritta bene anche se i contenuti non sono particolarmente profondi. Ad esaltare gli aspetti narrativi però ci pensano Michael Douglas con un'ottima interpretazione di Oren, personaggio burbero ma dal cuore tenero, e Diane Keaton, nel ruolo della suscettibile Leah. La fotografia è notevole e per la sua pregevolezza balza subito all’occhio. Colori perfetti e chiari mettono in rilievo il paesaggio e gli ambienti circostanti.
Di Reiner consiglio assolutamente: Stand by Me - Ricordo di un'estate (1986); Harry ti presento Sally (1989); Misery non deve morire (1990).
Regia
|
7
|
Sceneggiatura
|
7
|
Fotografia
|
8,5
|
Colonna sonora
|
7
|
Voto
|
7,4
|
Commenti
Posta un commento